La forza innovativa del Temporary Management

Una nuova era nella Gestione Aziendale: Il potenziale rivoluzionario del Temporary Manager

 

Cos’è esattamente il Temporary Management?

Il Temporary Management rappresenta una pratica di business in cui un manager di alta qualità e con ampia esperienza (spesso designato come Temporary Manager o TM) viene selezionato e nominato dal Consiglio di Amministrazione di un’azienda. A questo professionista vengono conferite le necessarie deleghe e autorizzazioni per guidare l’azienda secondo una specifica direzione. Questo incarico è generalmente temporaneo, con un orizzonte temporale e obiettivi chiaramente definiti. Il Temporary Manager interviene per gestire le attività aziendali con il fine di raggiungere i risultati stabiliti nel periodo concordato.

L’eclettico portfolio di ruoli e responsabilità del Temporary Manager

Un Temporary Manager è una figura estremamente flessibile che può assumere vari ruoli e responsabilità all’interno di un’azienda. Ad esempio, potrebbe essere incaricato di risolvere problemi finanziari, di risanare l’azienda, oppure di implementare strategie per una crescita sostenibile. Potrebbe anche essere chiamato a formare e assistere futuri dirigenti, soprattutto se mancano delle competenze necessarie per una guida efficace. In altri casi, il TM può essere fondamentale per riorganizzare il modello di business, facilitare processi di internazionalizzazione, o persino evitare drastiche misure come i tagli del personale attraverso metodi innovativi come la job rotation. È fondamentale sottolineare che il Temporary Manager è direttamente responsabile solo nei confronti del Consiglio di Amministrazione e opera con un mandato ben delineato.

Temporrary Management

Il ruolo del Temporary Manager nella ridefinizione delle risorse e nell’ottimizzazione delle attività commerciali e di marketing

In aziende che hanno conosciuto una crescita rapida ma che mantengono una struttura organizzativa piuttosto piatta, l’intervento di un Temporary Manager può essere particolarmente efficace nella ridefinizione delle risorse e nell’organizzazione interna. Ad esempio, il TM potrebbe essere incaricato di creare nuove Business Unit per suddividere l’azienda in settori più gestibili e focalizzati. Questo non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce anche a rendere l’azienda più reattiva alle esigenze del mercato e ai cambiamenti nel panorama competitivo.

Inoltre, il Temporary Manager può svolgere un ruolo chiave nel piano strategico relativo alle attività di marketing e commerciali. Grazie alla sua esperienza e competenza, può rivedere e ottimizzare le strategie esistenti, implementare nuove campagne promozionali e identificare nuovi canali di vendita o partnership. Con un approccio data-driven, il TM può analizzare le metriche chiave di performance (KPI) e adattare la strategia di marketing per massimizzare il ROI (Return on Investment).

La versatilità del Temporary Manager nel gestire questi aspetti cruciale può portare a un significativo vantaggio competitivo, allineando la struttura organizzativa e le strategie commerciali ai più alti standard di efficienza e efficacia.

Valutare il costo come un investimento strategico

Quando si parla di Temporary Management, è cruciale considerarlo non come un semplice costo, ma piuttosto come un investimento a lungo termine nella salute e nella crescita della tua azienda. Le tariffe orarie di un TM possono variare significativamente, solitamente comprese tra 100 e 300 euro, a seconda della complessità del ruolo e dei rischi assunti. Inoltre, è opportuno notare che un Temporary Manager spesso non è presente in azienda sette giorni su sette; la sua presenza potrebbe essere limitata a uno, due o tre giorni a settimana. Tutto ciò è stabilito attraverso un contratto specifico, che può essere successivamente ridefinito e aggiornato in base all’evoluzione delle necessità aziendali.

sostenibilità

Fidalo.it: Il tuo partner ideale per l’innovazione aziendale in Italia

Se la tua azienda è situata in Italia e registra un fatturato che varia da zero euro (nel caso di start-up) a 40 milioni di euro, Fidalo.it è il partner che fa al caso tuo. Noi di Fidalo siamo esperti in Temporary Management e possiamo aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Un Temporary Manager potrebbe essere proprio la chiave per sbloccare il potenziale inespresso e propellere la tua azienda verso nuovi orizzonti di successo.

Una scelta strategica per un futuro prospero

Optare per un Temporary Manager attraverso Fidalo.it è più di una semplice decisione operativa; è una scelta strategica che può fare la differenza tra una stagnazione e una crescita esponenziale. Contattaci per scoprire come possiamo supportare il tuo percorso verso l’eccellenza aziendale.

Con Fidalo, avrai accesso a un ampio pool di Temporary Managers qualificati, pronti a offrire le loro competenze per garantire il tuo successo aziendale.

Paolo Polenghi

Paolo Polenghi

Paolo Polenghi è un esperto in consulenza strategica, con un forte focus su Temporary Management, Innovazione e Sostenibilità Aziendale. Con anni di esperienza nella guida di aziende verso il successo attraverso il rilancio e la sostenibilità, Paolo si distingue per la sua capacità di trasformare le sfide in opportunità innovative. Attraverso la sua azienda Fidalo, offre soluzioni di gestione strategica mirate, sostenendo le aziende nella navigazione di cambiamenti complessi e nell'attuazione di strategie sostenibili ed efficaci. La sua visione e competenza sono chiave per la trasformazione e il successo aziendale.

Approfondisci

Sei un neo imprenditore desideroso di avviare la tua attività con successo o gestisci già un’azienda e ambisci a trasformarla in un leader di mercato?

Manuale per Imprenditori

Sei un manager, con poca o molta esperienza? Utilizza l’intelligenza emotiva per rafforzare la tua leadership.

Leadership e Intelligenza Emotiva

Contattaci

GDPR

13 + 11 =